Hi, English posts available, mail me for any questions.
Visualizzazione post con etichetta alternator. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alternator. Mostra tutti i post

Analisi del segnale, primo approccio

Ecco alcune letture del senale (a vuoto) dagli avvolgimenti dell'alternatore eolico.
Sono molto curioso di fare un analisi accurata delle armoniche principali, questo infatti permette di capire meglio cosa avviene ogni volta che i magneti passano in corrispondenza delle 12 bobine eccitandole.

Cosa ancora più interessante ma meno facile da mostrare è la variazione del segnale (influenza delle armoniche) all'aumentare della frequenza, cosa che avviene ogni volta che aumento il n. di giri dell'albero.

 

Banco prova: Alternatore Eolico

Ecco i grafici della resa (tensione-corrente-potenza) a vuoto dell'alternatore eolico.
I test sono stati effettuati in casa, non avendo a disposizione un laboratorio serio, questa modalità possiede un margine di errore intrinseco che ho stimato essere sotto al 10%

Quella a destra, è la tabella dei valori stimati per potenze e velocità superiori, sempre senza carico.


VAWT Eolic prototipe


Video di presentazione del generatore eolico per un concorso scolastico.

Generatore eolico autocostruito

Ecco la mia piccola meraviglia
Nata domenica 30 gen 2011


E' composta da 2 parti a incastro, la tripala ad asse verticale e l'alternatore che si vede in spaccato.
I primi test elettrici superano le aspettative, perchè tecnicamente questo alternatore produce un'enorme quantità di energia, purtroppo però non basta il poco vento che c'è dalle mie parti per farlo "cantare".
Vi dico solo che girando l'asse senza le pale, con la forza di una mano raggiungete i 20W in uscita che si presentano con circa 20V @ 1A.
I tempi per progettare e realizzare questa pala da 1m di altezza sono stati di due mesi e il costo totale è rimasto sotto ai 150€
Ma ho in mente qualcosa di più veloce della mano per sfruttare appieno il generatore e credo che la bicicletta in rovina possa tornare improvvisamente utile.
I render che ho postato sono realizzati in Cinema4D e la modellazione in Rhino.

Questa foto mostra le varie parti che compogono l'alternatore,
il vero pezzo forte del progetto.


Alternatore a manovella

Ecco un semplice progetto realizzato a scuola di alternatore handpowered.
Tra le sue qualità migliori c'è la rumorosità...ma produce anche un discreto voltaggio.
E' l'ideale per insegnare ai bambini cos'è l'elettricità e cosa significa prendere la scossa...